Radio Televisioni RAN è un’associazione culturale no profit impegnata nella salvaguardia delle minoranze linguistiche storiche presenti in Friuli Venezia Giulia. Operando nel settore delle telecomunicazioni fin dagli anni ’70, l’associazione si avvale della legge 482/99, che tutela le trasmissioni in lingua minoritaria, per promuovere la diffusione culturale e l’informazione nel territorio.
Le origini di RAN risalgono alla nascita dell’emittente Tele Emittenti ed Annessi del Nord, che già all’epoca si distingueva per la trasmissione via cavo nel centro di Udine. In seguito, Jorge Louis Lopez Garcia fondò Radio Alfa Nord, una storica stazione radiofonica con sede a Santa Margherita del Gruagno, situata presso gli uffici postali e attiva sulla frequenza 102.3 MHz FM. Questo network radiofonico si rivelò cruciale durante il tragico terremoto che colpì il Friuli Venezia Giulia, fornendo aggiornamenti in tempo reale grazie alla collaborazione con i radioamatori della regione.
Il 12 gennaio 1978 segnò ufficialmente la nascita di R.A.N., un acronimo che riprende le iniziali di Radio Alfa Nord. La sede si spostò in Galleria Alpi, a Piazzale Osoppo, per poi trasferirsi in Via San Daniele, sempre a Udine. Qui prese vita Maxximum, una seconda emittente del gruppo che trasmetteva sulla frequenza 102.850 MHz, coprendo l’area cittadina.
L’attività radiofonica di RAN proseguì fino al 1994, anno in cui il secondo censimento ministeriale portò alla revoca di numerose concessioni radiofoniche a seguito dell’applicazione della legge Mammì, che favorì i grandi network nazionali a discapito di molte emittenti locali. Di conseguenza, RAN fu costretta a disattivare i propri impianti trasmissivi, tra cui quelli sui 102.3 MHz per Udine, 102.6 MHz da Caneva (PN), 102.5 MHz da Monte San Michele (GO), 102.3 MHz dal Monte Zoncolan (UD) e 102.1 MHz dal Monte San Simeone (UD).
Nonostante le difficoltà, Jorge Egon Garcia, figlio del fondatore, intraprese una lunga battaglia legale per la tutela dei diritti della sua famiglia e per la salvaguardia dell’emittente. Dopo anni di contenziosi, nel 2003 ottenne dal Ministero l’autorizzazione per operare nel settore televisivo. Nel 2010, RAN ricevette il diritto d’uso sul canale E7 (191.500 MHz), attraverso cui trasmetteva tre diversi palinsesti dedicati alle minoranze linguistiche della regione: RAN GERM (in lingua tedesca), RAN SLO (in sloveno) e RAN FRIUL (in friulano), con numerazioni LCN 89, 90 e 91.
Tuttavia, con la revisione del piano di assegnazione delle frequenze televisive stabilita dalla delibera 265/12/CONS, a RAN non fu concesso di proseguire le trasmissioni, nonostante il suo ruolo fondamentale nella tutela delle comunità linguistiche minoritarie protette dalla legge. Questo provvedimento ha sollevato una questione di libertà d’informazione, garantita dall’articolo 21 della Costituzione Italiana.
Attualmente, RAN continua la sua battaglia per il riconoscimento del diritto a trasmettere sul proprio territorio, attendendo una sentenza definitiva che possa ristabilire il suo ruolo nell’informazione locale e nella salvaguardia delle lingue minoritarie.
Dettagli
Paese: Italia
Regione: Friuli Venezia Giulia
Categoria: Generale
DTT: LCN 89,90,91 (Friuli)
Editore:
Contatti
Indirizzo: Via Baldasseria Bassa 369, Udine
Telefono: 393.3167515
Email: info@rantv.net
Sito Web: rantv.net