Le Iene, celebre programma di Italia 1, va in onda in prima serata e rappresenta un punto di riferimento per l’infotainment italiano. Disponibile sia in diretta streaming che in modalità on demand su Mediaset Infinity, lo show unisce approfondimenti, reportage, temi di attualità e momenti di costume, con uno stile ironico e provocatorio pensato per un pubblico giovane e attento.
Lanciato il 22 settembre 1997 con il nome completo di Le Iene Show, trae ispirazione dal format argentino Caiga quien caiga e omaggia il film di Quentin Tarantino da cui prende il titolo. Il richiamo al film è evidente non solo nel nome, ma anche nei dettagli stilistici: gli inviati e i conduttori indossano l’iconico abbigliamento in bianco e nero, e la grafica della sigla riprende quella della locandina del film. Inoltre, il personaggio di Mr. Brown cita direttamente uno dei protagonisti della pellicola.
L’ideatore del programma è Davide Parenti, affiancato da autori storici come Filippo Casaccia, Max Ferrigno, Riccardo Festinese, Lorenzo Maiello e Nicola Remisceg. Alla conduzione si sono alternati molti volti noti, a partire dalla prima edizione con Simona Ventura, Dario Cassini e Peppe Quintale. Inizialmente trasmesso nel pomeriggio, il programma è poi passato alla seconda serata, per approdare definitivamente in prima serata nel 2001 grazie agli ottimi ascolti. In quell’edizione i presentatori erano Alessia Marcuzzi, Luca e Paolo, con il contributo di Claudio Bisio, Enrico Bertolino e la Gialappa’s Band.
Uno degli elementi distintivi di Le Iene è rappresentato dai reportage degli inviati, spesso al centro di dibattiti per i temi scottanti trattati. Tra i segmenti più iconici c’è l’intervista doppia, che confronta le opinioni di due personaggi su temi comuni.
L’edizione attuale del programma, trasmessa il martedì alle 21:10, è condotta da Veronica Gentili, giornalista e volto noto della televisione italiana.
ELENCO PUNTATE
Puntata 02 febbraio
Roccaraso si prepara a un altro fine settimana di grande afflusso turistico, dopo essere stata al centro dell’attenzione per il caos generato dall’enorme numero di visitatori nei giorni precedenti. Per evitare nuovi disagi e traffico sulle strade, Alessandro Sortino è arrivato nella nota località sciistica con l’obiettivo di promuovere le cosiddette “partenze intelligenti”, ovvero distribuire meglio gli arrivi per non sovraccaricare il territorio.
Un ruolo chiave nella gestione della situazione è affidato ai social. Sortino ha coinvolto alcuni influencer di TikTok e Rita De Crescenzo – nota per aver incentivato l’elevato afflusso di turisti con i suoi video virali – affinché lanciassero appelli per limitare l’arrivo simultaneo di troppe persone, scongiurando così una “valanga umana” che potrebbe mandare in tilt l’intera zona.
Nel frattempo, Giulio Golia porta alla luce nuovi dettagli sul caso di Ramy Elgaml. Il suo servizio esclusivo propone immagini inedite e documenti che ricostruiscono con ancora più precisione gli eventi che hanno portato alla tragica morte del giovane, offrendo una prospettiva ancora più approfondita sulla vicenda.
Sul fronte dello spettacolo, Roberta Rei ha seguito Valentina Nappi e Christian Clay fino a Las Vegas, per raccontare il dietro le quinte degli AVN Awards, considerati gli Oscar dell’industria per adulti. Durante il suo viaggio, l’inviata ha incontrato alcune delle star più famose del settore e ha proseguito poi a Los Angeles per trascorrere un’intera giornata con Valentina Nappi, approfondendo la sua carriera e la sua visione del mondo dell’intrattenimento per adulti.
Puntata 28 gennaio
Mattia Lucarelli e Federico Apolloni, calciatori del Livorno, sono stati condannati dal Tribunale di Milano a 3 anni e 7 mesi di reclusione per una violenza sessuale di gruppo ai danni di una studentessa americana nel marzo 2022. La vicenda è stata oggetto di un’intervista esclusiva con Giulio Golia, che ha raccolto le testimonianze dei due giovani e del padre di Mattia, Cristiano Lucarelli.
Nicolò De Devitiis ha intervistato il trio musicale Il Volo durante il tour a Parigi, approfondendo il rapporto personale e artistico che lega Piero, Gianluca e Ignazio, uniti sin dall’adolescenza grazie a un programma televisivo.
Nina Palmieri è tornata a indagare sulla morte di Liliana Resinovich, concentrandosi sulle incongruenze nella ricostruzione del marito Sebastiano Visintin. Nonostante un alibi informatico considerato solido, emergono dubbi su un buco di tre ore la mattina della scomparsa, durante il quale il telefono di Visintin risultava spento, lasciando aperti interrogativi sulla sua versione dei fatti.
Puntata 26 gennaio
Le Iene propone diversi servizi. Gaston Zama segue Ornella Muti e sua figlia Naike Rivelli in un viaggio dal Piemonte a Davos, in Svizzera, per indagare su ciò che accade al World Economic Forum. Le due attrici, critiche verso il capitalismo e il consumismo, cercano di scoprire cosa si cela dietro il raduno delle élite mondiali.
Filippo Roma si concentra sul recente dissing calcistico tra Lele Adani e Fabio Caressa, incontrando entrambi per discutere della questione. Alice Martinelli tratta invece il caso di una neonata rapita a Cosenza: una donna si è finta infermiera per sottrarre la bambina, poi ritrovata in buone condizioni. La responsabile, Rosa Vespa, è stata arrestata, mentre il marito, Moses Aqua, è stato scarcerato dopo essere stato raggirato dalla moglie.
Infine, Alessandro Sortino racconta la crisi immobiliare del Partito Democratico bolognese, con un terzo delle sedi a rischio chiusura per il mancato pagamento degli affitti. Un approfondimento che analizza le cause e le conseguenze di questa difficile situazione.